Come funziona la revoca dell’autoesclusione nei casinò online?

In alcuni casi, le scommesse online possono generare comportamenti a rischio e problematici, specialmente in soggetti con particolari fragilità. Per questo la normativa italiana tutela i giocatori mettendo a disposizione alcuni strumenti ideali per limitare i rischi e proteggersi da condotte di betting pericolose.

Uno strumento fondamentale, è certamente quello dell’autoesclusione, un coadiuvante essenziale per facilitare uno stile di betting responsabile. In questa sezione scopriremo come funziona la revoca dell’autoesclusione nei casinò online, ma prima di tutto è essenziale spiegare come opera l’autoesclusione nel gioco a distanza.

Cosa è l’autoesclusione nel gioco online?

Se desideri prendere una pausa dal betting online o limitare la tua partecipazione, puoi scegliere di autoescluderti per un determinato periodo di tempo o in modo permanente. Durante il periodo di autoesclusione, non avrai accesso al casinò online e non riceverai alcuna comunicazione promozionale su Bonus e offerte dell’operatore.

Il giocatore può quindi autoescludersi dal betting a distanza per un periodo predefinito (30, 60 o 90 giorni) o a tempo indeterminato.

Durante il periodo di autoesclusione, il giocatore:

1. Non può aprire nuovi account di gambling a distanza con alcun licenziatario.

2. Non ha la possibilità di effettuare puntate o intrattenersi con giochi a distanza in nessuno degli account in suo possesso, indipendentemente dal concessionario.

3. Può prelevare le vincite da ciascuno degli account scommessa aperti presso tutti i concessionari.

4. Può chiudere i suoi account e prelevare il saldo correlato.

Nel caso di autoesclusione a tempo indeterminato, anche se effettuata per errore, il giocatore potrà richiedere la revoca solo dopo sei mesi, mentre nel caso di autoesclusione a tempo determinato (30, 60 o 90 giorni) la riattivazione sarà automatica al termine del periodo stabilito.

Come si può revocare l’autoesclusione dal gioco a distanza?

Per attivare o revocare l’autoesclusione, lo scommettitore deve procedere come segue:

1. Se il bettor possiede la SPID potrà avere accesso al sito ADM tramite le credenziali personali al seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/loginspid, scegliendo la scheda “SPID” e richiedendo l’attivazione o la revoca dell’autoesclusione.

2. Se non dispone di SPID, la richiesta di revoca dovrà essere indirizzata al concessionario presso il quale è stata richiesta l’autoesclusione o a qualsiasi altro operatore con il quale si possiede un conto scommessa. La richiesta dovrà essere completata con i dati identificativi del bettor, quali nome e cognome; codice fiscale e copia del documento di identità valido.

L’autoesclusione è un istituto trasversale (si applica all’esclusione da tutti i concessionari). E non deve essere confusa con lo strumento diverso della sospensione dell’account di gioco aperto presso un singolo concessionario. Quest’ultimo, è uno strumento che alcuni bookmaker mettono a disposizione per altri scopi.

I benefici dell’autoesclusione

L’autoesclusione è uno strumento importante per garantire la tranquillità del bettor e prevenire comportamenti di scommessa problematici. Infatti chi opta per questo strumento ottiene i seguenti benefici:

1. Protezione dalla tentazione: durante il periodo di autoesclusione, sarai protetto dalla possibilità di scommettere in modo impulsivo e/o eccessivo.

2. Reintegrazione controllata: alla fine del periodo di autoesclusione, avrai la possibilità di valutare attentamente se desideri riprendere le attività di scommessa.

I tempi di attivazione della revoca dell’autoesclusione

Nel caso di revoca dell’autoesclusione a tempo indeterminato, l’abilitazione al gambling diverrà effettiva dopo sette giorni dalla richiesta di revoca dell’autoesclusione.

Tuttavia, è importante tenere presente che la revoca dell’autoesclusione non è immediata e richiede un periodo di tempo specifico per entrare in vigore. Per ogni domanda, dubbi – o esigenze di sostegno – è consigliabile contattare il numero verde 800 55 88 22. Ricordiamo che durante tutto il processo di autoesclusione e revoca, i giocatori hanno a disposizione risorse e supporto per il gioco responsabile. È importante che i bettor siano consapevoli di tali strumenti e che li utilizzino se necessario.

Come rimuovere autoesclusione AAMS: esiste un modo per cancellare il blocco ADM?

L’autoesclusione AAMS è una misura di protezione per gli scommettitori che desiderano astenersi temporaneamente o permanentemente dalle scommesse online. Una volta attivata, l’autoesclusione AAMS non può essere revocata fino alla scadenza del periodo stabilito. Tuttavia, alcuni bettor possono rivedere le loro decisioni e desiderare di riprendere a giocare prima del dovuto. In questi casi, molti scommettitori tendono ad aggirare la legge scommettendo su portali di gioco non regolamentati, cosa che sconsigliamo vivamente.

Questi operatori, infatti, non offrono le stesse garanzie di tutela e protezione dei bettor proposte dai regolari concessionari ADM. Per quanto si possa essere tentati, è piuttosto nocivo mettere le proprie finanze e i propri dati sensibili ulteriormente a repentaglio. A maggior ragione, se la decisione originaria era in effetti quella di prendersi una pausa dal betting online.

Prima di procedere alla revoca dell’autoesclusione dal gioco a distanza

La revoca dell’autoesclusione nei casinò online è possibile nel caso di autoesclusione a tempo indeterminato, dopo un periodo di almeno sei mesi. I giocatori devono seguire le modalità specifiche fornite dai casinò online per richiedere la revoca. È essenziale che gli scommettitori siano consapevoli della necessità di adottare un approccio responsabile al gioco. E facciano uso delle risorse messe a disposizione per garantire un’esperienza di gambling sicura e soddisfacente.

Prima di procedere con la revoca dell’autoesclusione, è consigliabile riflettere attentamente sulle proprie esigenze e consultare professionisti del settore, se necessario, per valutare le conseguenze del ritorno al betting online con soldi veri.

FAQ

  1. Cos’è l’autoesclusione dal gioco a distanza?

L’autoesclusione dai giochi a distanza consente ai bettor di allontanarsi volontariamente dalle scommesse per un periodo predefinito (30, 60 o 90 giorni) o a tempo indeterminato. Durante il periodo di autoesclusione, il giocatore non può aprire nuovi account di gioco a distanza e non può effettuare scommesse o giocare su account iGaming esistenti.

  • Come posso attivare l’autoesclusione con SPID?

Con credenziali SPID, è possibile accedere al portale ADM tramite il seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/loginspid. Selezionando la scheda “SPID” è possibile richiedere l’attivazione dell’autoesclusione.

  • Come attivare autoesclusione dal gioco a distanza senza credenziali SPID?

Se non hai le credenziali SPID, puoi inviare una richiesta di revoca dell’autoesclusione al concessionario presso il quale hai effettuato l’autoesclusione. In alternativa, a qualsiasi altro concessionario con il quale hai un account di gambling. La richiesta deve essere accompagnata da tutti i dati di identificazione necessari, come nome, cognome, codice fiscale e una copia di un documento di identità in corso.

  • Posso revocare l’autoesclusione dal gioco a distanza in qualsiasi momento?

La revoca dell’autoesclusione è consentita solo nel caso di autoesclusione a tempo indeterminato e può essere richiesta dopo almeno sei mesi dalla data di inizio del provvedimento stesso. Dopo la richiesta di revoca, l’abilitazione al betting diventerà effettiva dopo sette giorni.

  • Cosa succede alla fine del periodo di autoesclusione temporanea dal gioco a distanza?

Dopo il periodo di autoesclusione temporanea (30, 60 o 90 giorni), puoi accedere all’attività di scommessa senza bisogno di ulteriori comunicazioni.

Motivi di inizio gioco online:

come revocare le autoesclusioni nei differenti paesi europei?

Il processo per revocare l’autoesclusione dai giochi d’azzardo può variare in Europa. Di seguito sono presenti alcune informazioni generali. Tuttavia, è importante ricordare che le specifiche regole possono essere modificate e che è sempre consigliabile consultare le autorità competenti o professionisti del settore per ottenere informazioni aggiornate e precise.

Reggimento Unito:
L’autoesclusione dal gioco d’azzardo nel Regno Unito può essere revocata contattando l’operatore o l’organismo responsabile di controllo del gioco d’azzardo. La revoca dell’autoesclusione richiede solitamente una richiesta formale.

Svezia:
L’autorità per il gioco d’azzardo svedese gestisce l’autoesclusione. È necessario contattare l’autorità e seguire le procedure specifiche per revocare l’autoesclusione.

Germania:
In Germania, è possibile revocare l’autoesclusione contattando l’operatore di gioco d’azzardo presso cui si è stata esclusa. Per richiedere la revoca dell’autoesclusione, di solito è necessario inviare una richiesta scritta o compilare un particolare modulo.

Italia:
La regolamentazione dei giochi d’azzardo in Italia è gestita dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Per revocare l’autoesclusione, è necessario contattare l’ADM o l’operatore di gioco d’azzardo e seguire le procedure stabilite da loro.

Francia:
L’autorità incaricata di regolare i giochi d’azzardo in Francia è l’Autorité Nationale des Jeux (ANJ). È necessario contattare l’ANJ o l’operatore di gioco d’azzardo e seguire le procedure specifiche per revocare l’autoesclusione.

Importante notare che queste sono solo informazioni generali e che i dettagli specifici possono variare. Se sei interessato a revocare un’autoesclusione, ti consiglio vivamente di contattare direttamente l’operatore di gioco d’azzardo o l’autorità competente nel paese in cui ti sei autoescluso.

Fissa un Appuntamento

GET IN TOUCH